IL MARXISMO E LA “QUESTIONE FISCALE”

In seguito al dipanarsi della crisi economica mondiale– acutizzata dall’attuale pandemia – si sente risuonare dalle più diverse direzioni l’eco della richiesta di una “patrimoniale”. Se da un lato questa proposta assume i tratti di una “presa di coscienza”, da parte di alcuni rappresentanti del capitalismo, della pericolosità sociale insita nell’aggravarsi del divario tra “ricchiContinua a leggere “IL MARXISMO E LA “QUESTIONE FISCALE””

L’ATTEGGIAMENTO DI MARX ED ENGELS NEI CONFRONTI DELLE GUERRE BORGHESI

Dalla postfazione al testo “Millenovecentoventi, la ‘marcia sulla Vistola’ e la rivoluzione alle porte dell’Europa“ Nello studio specifico di un’importante manifestazione della crisi della formazione economico-sociale capitalistica quale è la guerra, il marxismo non indulge in nessuna pregiudiziale etica o umanitaria, non essendo pacifista, se non nel senso di aspirare ad una società nella qualeContinua a leggere “L’ATTEGGIAMENTO DI MARX ED ENGELS NEI CONFRONTI DELLE GUERRE BORGHESI”

CRISI, GUERRA E RIVOLUZIONE IN MARX, ENGELS E LENIN

Dalla postfazione al testo “Millenovecentoventi, la ‘marcia sulla Vistola’ e la rivoluzione alle porte dell’Europa“ Nell’elaborazione marxista non esiste possibilità di rivoluzione proletaria senza una corrispondente crisi della formazione economico-sociale capitalistica. Non è possibile considerare unilateralmente, in un senso o nell’altro, il problema della crisi, separando metafisicamente la crisi economica da quella politica e militare.Continua a leggere “CRISI, GUERRA E RIVOLUZIONE IN MARX, ENGELS E LENIN”