Caro Ministro, Prof. Giuseppe Valditara, pur consapevoli delle limitate possibilità di diffusione che avrà questa nostra “lettera aperta” rispetto a quelle di una circolare ministeriale, da marxisti accogliamo il Suo invito a “riflettere e discutere” sul comunismo, dando per scontato che per Lei la riflessione non debba impegnare esclusivamente gli studenti e che la discussioneContinua a leggere “LETTERA APERTA AL MINISTRO DELL’”ISTRUZIONE E MERITO””
Archivi dei tag:nazionalismo
IL BANCO DI PROVA DELLA GUERRA
Nell’arco di pochi giorni, la situazione di tensione intorno all’Ucraina è precipitata. La Storia in Europa ha ricominciato a correre. Non ancora al galoppo né tantomeno al passo di carica, ma ha indubbiamente accelerato. Interpretazioni politiche, visioni del mondo, impianti ideologici sedimentatisi per decenni nel quadro delle aree di storico sviluppo capitalistico, nelle società borghesiContinua a leggere “IL BANCO DI PROVA DELLA GUERRA”
L’IMPERIALISMO COLPISCE, I BIRILLI CADONO
Se un marxista ucraino si lascerà trascinare dall’odio del tutto legittimo e naturale per gli oppressori grandi-russi a tal punto da far ricadere sulla cultura proletaria e sulla causa proletaria degli operai grandi-russi anche solo una piccola parte di quest’odio, anche solo sotto forma di estraniazione, questo marxista scivolerà con ciò stesso nella palude delContinua a leggere “L’IMPERIALISMO COLPISCE, I BIRILLI CADONO”
L’UPGRADE DELL’ODIO E LA RICONFIGURAZIONE INTERNAZIONALISTA
“La storia di ogni società esistita fino ad ora è storia di lotte di popoli. Israeliani e palestinesi, tedeschi e italiani, russi e americani, membri della fratellanza musulmana e sionisti, furono continuamente in contrasto tra loro e sostennero una lotta ininterrotta a volte palese a volte nascosta…” Potrebbe sembrare il Manifesto dei comunisti, ma nonContinua a leggere “L’UPGRADE DELL’ODIO E LA RICONFIGURAZIONE INTERNAZIONALISTA”
LE CAUSE DELLA SCONFITTA
Dalla postfazione al testo “Millenovecentoventi, la ‘marcia sulla Vistola’ e la rivoluzione alle porte dell’Europa“ Non è il caso di rievocare una sorta di Dolchstosslegende[1] bolscevica, anche se negli avvenimenti che portarono alla sconfitta militare sulla Vistola è possibile individuare delle precise responsabilità. Al momento della battaglia della Vistola, le linee di rifornimento dell’Esercito RossoContinua a leggere “LE CAUSE DELLA SCONFITTA”
LA MEMORIA SELETTIVA E L’IGNORANZA ISTITUZIONALE
16 agosto 1920 – 16 agosto 2020 A CENTO ANNI DALLA BATTAGLIA DELLA VISTOLA Come previsto già dall’inizio di quest’anno, quando il testo “Millenovecentoventi” era in preparazione, la borghesia polacca ha utilizzato gli avvenimenti del cosiddetto “miracolo della Vistola” del 1920 per “andare all’incasso” delle sue presunte benemerenze per aver salvato l’Europa e il mondoContinua a leggere “LA MEMORIA SELETTIVA E L’IGNORANZA ISTITUZIONALE”
LA GUERRA SOVIETICO-POLACCA
16 agosto 1920 – 16 agosto 2020 A CENTO ANNI DALLA BATTAGLIA DELLA VISTOLA Dalla postfazione al testo “Millenovecentoventi, la ‘marcia sulla Vistola’ e la rivoluzione alle porte dell’Europa“ Il 7 ottobre 1918, con gli Imperi centrali in via di disfacimento e la Russia nel pieno della guerra civile, un neonato stato polacco proclamò laContinua a leggere “LA GUERRA SOVIETICO-POLACCA”