
“… la critica non è una passione del cervello, è il cervello della passione, non è un coltello anatomico, è un’arma. Il suo oggetto è il suo nemico, che essa non vuole confutare bensì annientare”. K. Marx, Critica della filosofia del diritto di Hegel, 1844.
NEL “ROSSO” C’E’ TUTTA LA SOSTANZA DEL “ROSA”, SENZA ESSERE MESCOLATO AL “BIANCO”
Oggi è l’8 marzo. Quella che è nata come una giornata di lotta delle lavoratrici di tutto il mondo è diventata la “giornata internazionale della donna”. Come tutti i concetti, anche quello di “donna” risenteContinua a leggere “NEL “ROSSO” C’E’ TUTTA LA SOSTANZA DEL “ROSA”, SENZA ESSERE MESCOLATO AL “BIANCO””
IL MARXISMO E LA “QUESTIONE FISCALE”
In seguito al dipanarsi della crisi economica mondiale– acutizzata dall’attuale pandemia – si sente risuonare dalle più diverse direzioni l’eco della richiesta di una “patrimoniale”. Se da unContinua a leggere “IL MARXISMO E LA “QUESTIONE FISCALE””
Roman Rosdolsky – LA CRITICA DI ROSA LUXEMBURG ALLA TEORIA MARXIANA DELL’ACCUMULAZIONE
Riproponiamo, per il suo interesse, un importante testo dello studioso marxista Roman Rosdolsky, pubblicato nel volume Genesi e struttura del “Capitale” di Marx, Laterza, Bari, 1971. La nostraContinua a leggere “Roman Rosdolsky – LA CRITICA DI ROSA LUXEMBURG ALLA TEORIA MARXIANA DELL’ACCUMULAZIONE”
Roman Rosdolsky – LA LEGGE DELLA CADUTA DEL SAGGIO DI PROFITTO E LA TENDENZA DEL CAPITALISMO ALLA CATASTROFE
Riproponiamo, per il suo interesse, un testo dello studioso marxista Roman Rosdolsky, pubblicato nel volume Genesi e struttura del “Capitale” di Marx, Laterza, Bari, 1971. Un’altra questione fondamentaleContinua a leggere “Roman Rosdolsky – LA LEGGE DELLA CADUTA DEL SAGGIO DI PROFITTO E LA TENDENZA DEL CAPITALISMO ALLA CATASTROFE”
Ngo Van Xuyet – UN “PROCESSO DI MOSCA” NEL MOVIMENTO GUERRIGLIERO DI HO CHI MIN
Traduzione in italiano di Rostrum (novembre 2013), condotta sulla versione inglese di Simon Pirani, pubblicata sulla rivista Revolutionary History Vol. 3 No. 2, autunno 1990. Vietnam: Workers’ Revolution and NationalContinua a leggere “Ngo Van Xuyet – UN “PROCESSO DI MOSCA” NEL MOVIMENTO GUERRIGLIERO DI HO CHI MIN”
Bruno Maffi – PREFAZIONE A “JOHN BROWN. LA SCHIAVITÙ È UNO STATO DI GUERRA”. Parte II
Seconda parte della prefazione all’antologia di testi di John Brown “La schiavitù è uno stato di guerra”, Il Saggiatore, 1 gennaio 1962. Trascrizione di Lebadkin. A tutta prima,Continua a leggere “Bruno Maffi – PREFAZIONE A “JOHN BROWN. LA SCHIAVITÙ È UNO STATO DI GUERRA”. Parte II”
Bruno Maffi – PREFAZIONE A “JOHN BROWN. LA SCHIAVITÙ È UNO STATO DI GUERRA”. Parte I
Prefazione all’antologia di testi di John Brown “La schiavitù è uno stato di guerra”, Il Saggiatore, 1 gennaio 1962. Trascrizione di Lebadkin. Nell’ambito di un tentativo di approfondimentoContinua a leggere “Bruno Maffi – PREFAZIONE A “JOHN BROWN. LA SCHIAVITÙ È UNO STATO DI GUERRA”. Parte I”
Henryk Grossmann – RECENSIONE DE “LA GUERRA CIVILE NEGLI STATI UNITI” DI KARL MARX E FRIEDRICH ENGELS
Traduzione dall’inglese di Rostrum (settembre 2020). Tratta da Henryk Grossman, Essays and Letters on Economic Theory, Haymarket Books (9 gennaio 2020), a cura di Rick Kuhn. Pubblichiamo laContinua a leggere “Henryk Grossmann – RECENSIONE DE “LA GUERRA CIVILE NEGLI STATI UNITI” DI KARL MARX E FRIEDRICH ENGELS”
Tony Cliff – GLI EBREI, ISRAELE E L’OLOCAUSTO
The Jews, Israel and the Holocaust, pubblicato nel maggio 1998 su Socialist Review. Tradotto dall’inglese da Rostrum (agosto 2020). In occasione del recente “accordo” tra Israele e gliContinua a leggere “Tony Cliff – GLI EBREI, ISRAELE E L’OLOCAUSTO”
Henryk Grossmann – LETTERA A PAUL MATTICK
Pubblichiamo, per il suo interesse, una lettera già apparsa in appendice al testo di Henryk Grossmann “Marx, l’economia politica classica e il problema della dinamica”, edito da LaterzaContinua a leggere “Henryk Grossmann – LETTERA A PAUL MATTICK”
Roman Rosdolsky – IL PROLETARIATO E LA PATRIA
(Note su un passaggio del “Manifesto del Partito Comunista”) Prima pubblicazione: Science and Society n°29 (Estate 1965) Traduzione dall’inglese di Ettore Spina, aprile 2013 *** Nel passaggio inContinua a leggere “Roman Rosdolsky – IL PROLETARIATO E LA PATRIA”