Articoli

“… la critica non è una passione del cervello, è il cervello della passione, non è un coltello anatomico, è un’arma. Il suo oggetto è il suo nemico, che essa non vuole confutare bensì annientare”. K. Marx, Critica della filosofia del diritto di Hegel, 1844.


ZHENG CHAOLIN, L’IMPERIALISMO E LA RIVOLUZIONE CINESE

Dalle conclusioni della postfazione al testo di Zheng Chaolin Il capitalismo di Stato Per quanto riguarda la sua specifica valutazione della situazione cinese, Zheng Chaolin rifiuta, almeno a partire dalla fine degli anni ’30, di considerare la Cina una “semi-colonia”.…

PROFITTI E PERDITE

24 FEBBRAIO 2022 – 24 FEBBRAIO 2023. UN ANNO DI GUERRA IMPERIALISTA IN UCRAINA Sebbene fosse chiaro anche un anno fa, oggi è drammaticamente evidente quali siano le cause della guerra in Ucraina. Quella del John Reed cinematografico è però…

LA “BANDIERA PULITA” E I “CONTI COL NEMICO”

Dall’introduzione al testo di Zheng Chaolin Il capitalismo di Stato Mi consigliate gentilmente di seguire l’esempio degli altri. Anche se mi piacerebbe scendere a compromessi, c’è un abisso che non posso superare. Apparentemente largo pochi pollici, si stende in realtà…

LA DEA CULTURA E LA SANTA IGNORANZA: DUE MITI BORGHESI

«… il proletariato, che non vuole farsi trattare come una canaglia, ha molta più necessità del suo coraggio, della sua coscienza di sé, del suo orgoglio e spirito di indipendenza, che del pane». K. Marx – F. Engels,…

LETTERA APERTA AL MINISTRO DELL’”ISTRUZIONE E MERITO”

Caro Ministro, Prof. Giuseppe Valditara, pur consapevoli delle limitate possibilità di diffusione che avrà questa nostra “lettera aperta” rispetto a quelle di una circolare ministeriale, da marxisti accogliamo il Suo invito a “riflettere e discutere” sul comunismo, dando…

UNA SCELTA CONSAPEVOLE CONTRO FARSE, AUTOINGANNI, RITUALI E RESE

Il 16 settembre un altro giovane, lo studente 18enne Giuliano De Seta, è morto in fabbrica nel corso di quella che viene definita l’alternanza scuola-lavoro. Si tratta della terza vittima dopo Lorenzo Parelli e Giuseppe Lenoci, morti mentre – per…

RANGHI SERRATI CONTRO IL SOCIALIMPERIALISMO – A FUTURA MEMORIA

Le accelerazioni storiche costituiscono, per le formazioni e i soggetti politici che si richiamano al marxismo e alla lotta di classe rivoluzionaria, un banco di prova della loro reale natura, della loro effettiva assimilazione dei concetti cardine, e degli…

UNA VITA OLTRE L’INDIVIDUALITA’

È recentemente venuto a mancare Romano Storino, figura centrale nella formazione e nell’attività di “Prospettiva Marxista”. Condividendo con i compagni il senso di perdita di un prezioso milite nella lotta rivoluzionaria internazionalista, pubblichiamo il discorso funebre tenuto dal compagno Marcello…

IL CONCETTO DI UNA COSA E LA SUA REALTA’

Dal saggio La scienza probabilistica della rivoluzione, in appendice al testo di Roman Rosdolsky Il ruolo del caso e dei «grandi uomini» nella storia. Parte VI Abbiamo visto che, esattamente come in natura, anche in campo sociale il caso è…

UCRAINA 2022: PER L’INTERNAZIONALISMO ATTIVO ED OPERANTE

Il più alto slancio di eroismo di cui la vecchia società è ancora capace è la guerra nazionale; e oggi è dimostrato che questa è una semplice mistificazione governativa, la quale tende a ritardare la lotta delle classi e…

IL BANCO DI PROVA DELLA GUERRA

Nell’arco di pochi giorni, la situazione di tensione intorno all’Ucraina è precipitata. La Storia in Europa ha ricominciato a correre. Non ancora al galoppo né tantomeno al passo di carica, ma ha indubbiamente accelerato. Interpretazioni politiche, visioni del mondo,…

L’UTOPIA DEI CRETINI DI FRONTE ALLA GUERRA IMPERIALISTA

In tempo di pace si può blaterare di qualsiasi cosa. E non poche sono state e continuano ad essere le suggestioni critiche “anti-sistema” relative alle politiche economiche degli ultimi decenni, da parte di chi si concentra sulle forme…

UCRAINA: L’INTERNAZIONALISMO ALLA PROVA DEI FATTI

Nell’estate del 1914 le borghesie e gli imperialismi che avevano preparato gli arsenali per l’imminente conflitto raccoglievano anche i frutti di un’intensissima opera di propaganda e di intossicazione ideologica del proletariato nelle specifiche realtà nazionali. L’imperativo era chiaro: i…

CLASSE PER SE’ O CLASSE PER ALTRI?

È passato esattamente un anno dalla pubblicazione del nostro opuscolo su “Il marxismo e la questione fiscale”, terreno di lotta politica del proletariato sul quale, nel corso dell’ultimo anno, più di qualche sedicente “rivoluzionario” ha goffamente sdrucciolato. Non abbiamo…

L’USO PRATICO DELLA CASUALITA’

Dal saggio La scienza probabilistica della rivoluzione, in appendice al testo di Roman Rosdolsky Il ruolo del caso e dei «grandi uomini» nella storia. Parte V […] se è vero che nel campo delle scienze naturali l’attività degli uomini –…

IL PROLETARIATO AUSTRIACO TRA SOCIALDEMOCRAZIA E FASCISMO

Dall’introduzione al testo di Kurt Landau La guerra civile in Austria Parte II Con la caduta della Repubblica ungherese dei consigli, nell’agosto 1919, si ebbe anche un rallentamento della politica di riforme moderate portate avanti dal governo per dare sfogo…

IL MOVIMENTO OPERAIO IN AUSTRIA NEL PRIMO DOPOGUERRA

Dall’introduzione al testo di Kurt Landau La guerra civile in Austria Parte I Nel ciclo rivoluzionario apertosi con la rivoluzione dell’ottobre 1917 in Russia, l’Austria venne a trovarsi in condizioni particolari che la resero suscettibile di rappresentare un…

LA LIBERTA’ COME COSCIENZA DEL POSSIBILE

Dal saggio La scienza probabilistica della rivoluzione, in appendice al testo di Roman Rosdolsky Il ruolo del caso e dei «grandi uomini» nella storia. Parte IV Nel suo saggio Rosdolsky scrive che in ambito scientifico […] possiamo solo sperare di…

LA NECESSITÀ COME SPETTRO DEL POSSIBILE

Dal saggio La scienza probabilistica della rivoluzione, in appendice al testo di Roman Rosdolsky Il ruolo del caso e dei «grandi uomini» nella storia. Parte III Come scriveva Robert Havemann, al di là delle interpretazioni idealistiche che se ne danno…

DETERMINISMO MECCANICO E DETERMINISMO DIALETTICO

Dal saggio La scienza probabilistica della rivoluzione, in appendice al testo di Roman Rosdolsky Il ruolo del caso e dei «grandi uomini» nella storia. Parte II Se il metodo dialettico del materialismo storico è utile a comprendere tanto il funzionamento…

LA SOLIDARIETA’ DI CLASSE NON VERIFICA IL “PASS” SINDACALE

Nella giornata di ieri a Prato, nel corso dello sciopero generale indetto da varie sigle del sindacalismo di base (al quale abbiamo partecipato a Roma), una decina di picchiatori presumibilmente assoldati dalla proprietà dell’azienda del settore tessile Dreamland, approfittando della…

SERPENTI A SONAGLI E INCANTATORI IMPROVVISATI

Come ampiamente prevedibile, la riduzione del bacino dei non ancora vaccinati ha operato come una bassa marea sulla “nave morta” della feccia piccolo-borghese e su alcune delle sue espressioni politiche, più o meno no-vax. Da un lato la scarsità…

IL MATERIALISMO E “IL RITMO DELLA REALTÀ CHE DIVIENE”

Dal saggio La scienza probabilistica della rivoluzione, in appendice al testo di Roman Rosdolsky Il ruolo del caso e dei «grandi uomini» nella storia. Parte I […] Tanti pretesi “critici”, e tra questi anche diversi sedicenti “marxisti”, hanno più…

L’INDIPENDENZA DI CLASSE E I SUOI AVVERSARI, OGGI COME IERI

Nel mettere a disposizione dei nostri lettori la trascrizione completa dell’importante testo di Marx ed Engels Indirizzo del Comitato centrale alla Lega del marzo 1850, vorremmo sottoporre una modesta riflessione sui numerosi temi da esso affrontati; sforzandoci di…

1918 – RIVOLUZIONE IN FINLANDIA

Mettiamo a disposizione dei nostri lettori, nella nostra piccola biblioteca, la versione in PDF del testo di Otto Kuusinen “La rivoluzione in Finlandia” (pubblicato in italiano dalla società editrice Avanti! nel 1921). Seguono in appendice le tesi del partito…

IL DISFATTISMO RIVOLUZIONARIO E GLI INSEGUITORI DI DISFATTE

C’è voluto il Covid per assistere allo spettacolo del più lurido, sconclusionato, farsesco fascistume nazionale indossare stelle di David e fare il saluto romano; gridare all’apartheid intonando “giovinezza”; insorgere contro la “dittatura sanitaria” al grido di “duce!”; sbraitare contro…

CAMPI BISENZIO. PIÙ DI UNA LEZIONE DA CHI NON PRETENDE DI IMPARTIRNE

Dopo poco più di 3 ore di auto siamo arrivati davanti ai cancelli della GKN di Campi Bisenzio. In leggero anticipo rispetto all’ora fissata per il concentramento della manifestazione, indetta dal collettivo degli operai dello stabilimento, che da…

AI CADUTI DELLA GUERRA DI CLASSE DOBBIAMO L’ORGANIZZAZIONE DI CLASSE

Abbiamo appreso poche ore fa della morte di Adil Belakhdim, 37 anni, militante sindacale, coordinatore del S.I. Cobas del Novarese e membro del coordinamento nazionale dello stesso sindacato. Ucciso da un crumiro che lo ha travolto e schiacciato con…

LA COMUNE DI PARIGI E L’EMANCIPAZIONE ECONOMICA DEL LAVORO

1871 – 2021 A CENTOCINQUANTA ANNI DALLA PRIMA RIVOLUZIONE PROLETARIA Abbiamo scelto di commemorare i 150 anni della Comune di Parigi non nel giorno della gloriosa insurrezione del 18 marzo ma in quello della sua tragica fine: il 28…

APPELLO AI LAVORATORI ARABI ED EBREI IN PALESTINA E ISRAELE

Riceviamo, condividiamo e pubblichiamo questo appello lanciato dai compagni internazionalisti olandesi del blog Arbeidersstemmen (Le voci dei lavoratori). Link al blog: https://leftdis.wordpress.com/2021/05/26/call-to-arab-and-jewish-workers-in-palestine-and-israel/ Dutch version: https://arbeidersstemmen.wordpress.com/2021/05/25/oproep-aan-arabische-en-joodse-arbeiders-in-palestina-en-israel/#more-13487. Amsterdam, 25 maggio 2021 I lavoratori di tutto il mondo hanno accolto con…

L’INTIFADA DELL’UNITÀ DI CLASSE O QUELLA DELL’UNION SACRÈE?

È ancora presto per stendere un bilancio esaustivo dei recenti avvenimenti in Palestina, tuttavia, è già possibile delinearne un quadro di massima. Da quando, tre anni fa, gli USA dell’amministrazione Trump hanno riconosciuto la rivendicazione israeliana di Gerusalemme…

L’UPGRADE DELL’ODIO E LA RICONFIGURAZIONE INTERNAZIONALISTA

“La storia di ogni società esistita fino ad ora è storia di lotte di popoli. Israeliani e palestinesi, tedeschi e italiani, russi e americani, membri della fratellanza musulmana e sionisti, furono continuamente in contrasto tra loro e sostennero…

IL MARXISMO E LA “QUESTIONE FISCALE”

In seguito al dipanarsi della crisi economica mondiale– acutizzata dall’attuale pandemia – si sente risuonare dalle più diverse direzioni l’eco della richiesta di una “patrimoniale”. Se da un…