DETERMINISMO MECCANICO E DETERMINISMO DIALETTICO

Dal saggio La scienza probabilistica della rivoluzione, in appendice al testo di Roman Rosdolsky Il ruolo del caso e dei «grandi uomini» nella storia. Parte II Se il metodo dialettico del materialismo storico è utile a comprendere tanto il funzionamento della società quanto i fenomeni della natura, è altresì possibile esemplificare certi processi sociali traendoContinua a leggere “DETERMINISMO MECCANICO E DETERMINISMO DIALETTICO”

IL MATERIALISMO E “IL RITMO DELLA REALTÀ CHE DIVIENE”

Dal saggio La scienza probabilistica della rivoluzione, in appendice al testo di Roman Rosdolsky Il ruolo del caso e dei «grandi uomini» nella storia. Parte I […] Tanti pretesi “critici”, e tra questi anche diversi sedicenti “marxisti”, hanno più volte accusato Friedrich Engels di inclinare verso il “positivismo”, o di essere corresponsabile delle ridicolaggini dogmaticheContinua a leggere “IL MATERIALISMO E “IL RITMO DELLA REALTÀ CHE DIVIENE””

Prabir Purkayastha – RICORDANDO UN GRANDE CROCIATO DELLA SCIENZA – RICHARD LEWONTIN

Traduciamo dall’inglese e pubblichiamo un articolo di Prabir Purkayastha, apparso sul sito socialistproject.ca, in memoria del biologo e genetista Richard Lewontin. In un’epoca in cui, a livello ideologico, non solo la scienza viene rifiutata per gettarsi nelle braccia della superstizione, religiosa o laica, ma in cui persino chi si richiama al marxismo spesso non riesce aContinua a leggere “Prabir Purkayastha – RICORDANDO UN GRANDE CROCIATO DELLA SCIENZA – RICHARD LEWONTIN”