From the introduction to the text by Zheng Chaolin State capitalism (english translation by A. I.) You kindly advise me to follow others’ suit. Though I would love to compromise, there is a gulf that I can never cross. Seemingly just inches wide, actually it reaches for a thousand miles. It is the gulf betweenContinua a leggere “THE “CLEAN FLAG” AND THE “ACCOUNTS WITH THE ENEMY””
Archivi dei tag:Antonio Labriola
LA “BANDIERA PULITA” E I “CONTI COL NEMICO”
Dall’introduzione al testo di Zheng Chaolin Il capitalismo di Stato Mi consigliate gentilmente di seguire l’esempio degli altri. Anche se mi piacerebbe scendere a compromessi, c’è un abisso che non posso superare. Apparentemente largo pochi pollici, si stende in realtà per migliaia di miglia. È la distanza che separa l’umano dalla bestia. Dovrei bere laContinua a leggere “LA “BANDIERA PULITA” E I “CONTI COL NEMICO””
L’USO PRATICO DELLA CASUALITA’
Dal saggio La scienza probabilistica della rivoluzione, in appendice al testo di Roman Rosdolsky Il ruolo del caso e dei «grandi uomini» nella storia. Parte V […] se è vero che nel campo delle scienze naturali l’attività degli uomini – intesi nella loro generalità – è sempre meno il “trastullo di casi ciechi e fantastici”,Continua a leggere “L’USO PRATICO DELLA CASUALITA’”
LA LIBERTA’ COME COSCIENZA DEL POSSIBILE
Dal saggio La scienza probabilistica della rivoluzione, in appendice al testo di Roman Rosdolsky Il ruolo del caso e dei «grandi uomini» nella storia. Parte IV Nel suo saggio Rosdolsky scrive che in ambito scientifico […] possiamo solo sperare di scoprire le leggi della natura che si celano dietro le casualità naturali e di porreContinua a leggere “LA LIBERTA’ COME COSCIENZA DEL POSSIBILE”
DETERMINISMO MECCANICO E DETERMINISMO DIALETTICO
Dal saggio La scienza probabilistica della rivoluzione, in appendice al testo di Roman Rosdolsky Il ruolo del caso e dei «grandi uomini» nella storia. Parte II Se il metodo dialettico del materialismo storico è utile a comprendere tanto il funzionamento della società quanto i fenomeni della natura, è altresì possibile esemplificare certi processi sociali traendoContinua a leggere “DETERMINISMO MECCANICO E DETERMINISMO DIALETTICO”
IL MATERIALISMO E “IL RITMO DELLA REALTÀ CHE DIVIENE”
Dal saggio La scienza probabilistica della rivoluzione, in appendice al testo di Roman Rosdolsky Il ruolo del caso e dei «grandi uomini» nella storia. Parte I […] Tanti pretesi “critici”, e tra questi anche diversi sedicenti “marxisti”, hanno più volte accusato Friedrich Engels di inclinare verso il “positivismo”, o di essere corresponsabile delle ridicolaggini dogmaticheContinua a leggere “IL MATERIALISMO E “IL RITMO DELLA REALTÀ CHE DIVIENE””
Roman Rosdolsky – IL RUOLO DEL CASO E DEI «GRANDI UOMINI» NELLA STORIA
Traduzione dal tedesco e cura del Circolo internazionalista “coalizione operaia“ Appendice: La scienza probabilistica della rivoluzione «…se il “fattore soggettivo”, cioè la possibilità di modificare le condizioni esistenti attraverso l’azione sociale, viene rimosso dal quadro sin dall’inizio, non sorprende che il corso della storia che si vuole spiegare si presenti come un processo a binarioContinua a leggere “Roman Rosdolsky – IL RUOLO DEL CASO E DEI «GRANDI UOMINI» NELLA STORIA”
THE INTIFADA OF CLASS UNITY OR THAT OF THE SACRED UNION?
We want to thank H. C. for the english translation and the editorial staff of A Free Retriever’s digest[1] It is still too early to draw up an exhaustive balance sheet of recent events in Palestine, however, it is already possible to sketch an outline. Since the U.S. of the Trump administration recognized the IsraeliContinua a leggere “THE INTIFADA OF CLASS UNITY OR THAT OF THE SACRED UNION?”
L’INTIFADA DELL’UNITÀ DI CLASSE O QUELLA DELL’UNION SACRÈE?
È ancora presto per stendere un bilancio esaustivo dei recenti avvenimenti in Palestina, tuttavia, è già possibile delinearne un quadro di massima. Da quando, tre anni fa, gli USA dell’amministrazione Trump hanno riconosciuto la rivendicazione israeliana di Gerusalemme quale capitale dello Stato ebraico, le manovre e le azioni proditorie della borghesia israeliana per annettere GerusalemmeContinua a leggere “L’INTIFADA DELL’UNITÀ DI CLASSE O QUELLA DELL’UNION SACRÈE?”