SPARTACO, IL PRIMO RIVOLUZIONARIO

«La vittoria sarà nostra perché Spartacus significa fuoco e spirito, anima e cuore, violenta azione della Rivoluzione proletaria. Spartacus significa tutte le miserie, tutto il desiderio di felicità del proletariato. Significa il socialismo, la rivoluzione mondiale». R. Luxemburg Lo scorso 2 dicembre il competente antichista Luciano Canfora ha pubblicato sul Corriere della Sera un articoloContinua a leggere “SPARTACO, IL PRIMO RIVOLUZIONARIO”

Franz Mehring – NIETZSCHE CONTRO IL SOCIALISMO

Nietzsche gegen den Sozialismus. Pubblicato il 20 gennaio 1897 su Die Neue Zeit. Traduzione dal tedesco di Rostrum (dicembre 2021) dalla versione digitalizzata sul sito Sozialistischeklassiker2.0. Convinti di fare cosa utile ai lettori, riproponiamo quella che ci risulta essere la prima traduzione in italiano di un importante intervento di Franz Mehring sulla filosofia reazionaria diContinua a leggere “Franz Mehring – NIETZSCHE CONTRO IL SOCIALISMO”

Lev Trotsky – A PROPOSITO DELLA FILOSOFIA DEL “SUPERUOMO”

“Koe-čto o filosofii ‘sverchčeloveka‘”. Scritto da Trotsky a ventun anni, durante la prima deportazione in Siberia, e pubblicato sotto lo pseudonimo di Antid Oto nel giornale di Irkutsk Vostočnoe Obozrenie, n. 284, 286, 287, 289 il 22, 24, 25, 30 dicembre 1900. L’autore lo inserì poi nel volume intitolato “La cultura del vecchio mondo” delleContinua a leggere “Lev Trotsky – A PROPOSITO DELLA FILOSOFIA DEL “SUPERUOMO””

ASINESCO, TROPPO ASINESCO

Quando leggiamo le massime aforistiche del sazio, ma arrabbiatissimo, piccolo-borghese Friedrich Nietzsche a proposito della “morale degli schiavi” e quella “dei signori”, quando leggiamo delle sue avvelenate equiparazioni tra il cristianesimo e il socialismo, ci viene in mente che innegabilmente, fino alla fine del III secolo dopo Cristo, il cristianesimo rappresentò una potente sovversione delleContinua a leggere “ASINESCO, TROPPO ASINESCO”