Un nouveau grand écrivain: Jean Malaquais. Traduzione dal francese di Rostrum (marzo 2023) tratta da L. Trotsky Littérature et révolution, Les Editions de la Passion, Paris, 2000, pp. 192-198 e pubblicata nel n. 111 di Prospettiva Marxista (maggio 2023). Nato nel 1908 a Varsavia da una famiglia ebraica, Wladimir Jan Pavel Malacki abbandonò giovanissimo laContinua a leggere “L. Trotsky – UN NUOVO GRANDE SCRITTORE: JEAN MALAQUAIS”
Archivi della categoria: Archivio testi
Chen Duxiu – SULLA QUESTIONE DELLA COSIDDETTA “ARMATA ROSSA”
DOCUMENTI DELL’INTERNAZIONALISMO IN CINA 关于所谓“红军”问题 (Guānyú suǒwèi “hóngjūn” wèntí). Pubblicato il 1° luglio 1930 nel secondo numero del giornale dell’Opposizione trotskista cinese Il Proletario. Traduzione dal cinese di Quan Peng-li (marzo 2023) dalla versione digitalizzata presente nella sezione cinese del Marxists Internet Archive. Nel tradurre e nel pubblicare – a quanto ci risulta per laContinua a leggere “Chen Duxiu – SULLA QUESTIONE DELLA COSIDDETTA “ARMATA ROSSA””
Chen Duxiu – APPELLO A TUTTI I COMPAGNI DEL PARTITO COMUNISTA CINESE
DOCUMENTI DELL’INTERNAZIONALISMO IN CINA Nell’ambito del lavoro di riscoperta e di valorizzazione delle esperienze internazionaliste in Cina, riteniamo di grande importanza rendere maggiormente fruibile ai militanti marxisti in Italia la digitalizzazione della lettera aperta indirizzata da Chen Duxiu ai membri del Partito comunista cinese nel dicembre 1929 – in seguito all’espulsione dal partito stesso –,Continua a leggere “Chen Duxiu – APPELLO A TUTTI I COMPAGNI DEL PARTITO COMUNISTA CINESE”
Rassegna comunista – S.E. MUSSOLINI GOVERNA L’ITALIA
In occasione del centenario di quella che Amadeo Bordiga definì “una commedia tra forze borghesi” proponiamo ai nostri lettori l’editoriale non firmato del n° 30 di Rassegna comunista, del 31 ottobre 1922. L’articolo, pubblicato su una rivista edita da un Pcd’I ancora diretto dalla sinistra del partito – prima dell’ondata di arresti del febbraio 1923Continua a leggere “Rassegna comunista – S.E. MUSSOLINI GOVERNA L’ITALIA”
D. Popovic – IL FATTO DECISIVO – Lettera a C. Rakovsky
Negli ultimi mesi, la condizione della Serbia nella Prima guerra mondiale e la valutazione che Lenin ne ha fornito sono state molto spesso strumentalizzate da alcuni falsi internazionalisti – la cui presunzione si è rivelata inversamente proporzionale alla loro onestà intellettuale – per cercare di legittimare con rimandi autorevoli e accomodati il loro precipitarsi aContinua a leggere “D. Popovic – IL FATTO DECISIVO – Lettera a C. Rakovsky”
Karl Liebknecht – LA POLITICA ESTERA DEL SOCIALISMO
Riproponiamo, per il suo interesse, una nota di Karl Liebknecht dell’aprile 1918, apparsa nelle Politische Aufzeichnungen e riportata nel volume Karl Liebknecht, Scritti politici, Feltrinelli, Milano, 1971, pp. 315-317 (trascrizione di Riddx). La nota che presentiamo è importante per diversi aspetti, non ultimo la riaffermazione del compito specifico della “politica socialista”, ovvero quello che, nelleContinua a leggere “Karl Liebknecht – LA POLITICA ESTERA DEL SOCIALISMO”
Franz Mehring – NIETZSCHE CONTRO IL SOCIALISMO
Nietzsche gegen den Sozialismus. Pubblicato il 20 gennaio 1897 su Die Neue Zeit. Traduzione dal tedesco di Rostrum (dicembre 2021) dalla versione digitalizzata sul sito Sozialistischeklassiker2.0. Convinti di fare cosa utile ai lettori, riproponiamo quella che ci risulta essere la prima traduzione in italiano di un importante intervento di Franz Mehring sulla filosofia reazionaria diContinua a leggere “Franz Mehring – NIETZSCHE CONTRO IL SOCIALISMO”
Lev Trotsky – A PROPOSITO DELLA FILOSOFIA DEL “SUPERUOMO”
“Koe-čto o filosofii ‘sverchčeloveka‘”. Scritto da Trotsky a ventun anni, durante la prima deportazione in Siberia, e pubblicato sotto lo pseudonimo di Antid Oto nel giornale di Irkutsk Vostočnoe Obozrenie, n. 284, 286, 287, 289 il 22, 24, 25, 30 dicembre 1900. L’autore lo inserì poi nel volume intitolato “La cultura del vecchio mondo” delleContinua a leggere “Lev Trotsky – A PROPOSITO DELLA FILOSOFIA DEL “SUPERUOMO””
Henryk Grossmann – LA RIVOLTA EVOLUZIONISTA CONTRO L’ECONOMIA CLASSICA
Riproponiamo e mettiamo a disposizione del lettore, per il suo interesse, un importante testo dello studioso marxista Henryk Grossmann, tradotto in italiano da Nestore Pirillo e pubblicato nell’ormai raro volume Saggi sulla teoria delle crisi, De Donato, Bari, 1975. Trascrizione in PDF di Rostrum e Riddx, dicembre 2020.