Il 16 settembre un altro giovane, lo studente 18enne Giuliano De Seta, è morto in fabbrica nel corso di quella che viene definita l’alternanza scuola-lavoro. Si tratta della terza vittima dopo Lorenzo Parelli e Giuseppe Lenoci, morti mentre – per legge – lavoravano gratis per arricchire qualche padrone a cui lo Stato borghese affitta iContinua a leggere “UNA SCELTA CONSAPEVOLE CONTRO FARSE, AUTOINGANNI, RITUALI E RESE”
Archivi dei tag:piccola borghesia
Lev Trotsky – A PROPOSITO DELLA FILOSOFIA DEL “SUPERUOMO”
“Koe-čto o filosofii ‘sverchčeloveka‘”. Scritto da Trotsky a ventun anni, durante la prima deportazione in Siberia, e pubblicato sotto lo pseudonimo di Antid Oto nel giornale di Irkutsk Vostočnoe Obozrenie, n. 284, 286, 287, 289 il 22, 24, 25, 30 dicembre 1900. L’autore lo inserì poi nel volume intitolato “La cultura del vecchio mondo” delleContinua a leggere “Lev Trotsky – A PROPOSITO DELLA FILOSOFIA DEL “SUPERUOMO””
SERPENTI A SONAGLI E INCANTATORI IMPROVVISATI
Come ampiamente prevedibile, la riduzione del bacino dei non ancora vaccinati ha operato come una bassa marea sulla “nave morta” della feccia piccolo-borghese e su alcune delle sue espressioni politiche, più o meno no-vax. Da un lato la scarsità di acqua rende più frenetiche, convulse e persino violente le operazioni per tenere la bagnarola aContinua a leggere “SERPENTI A SONAGLI E INCANTATORI IMPROVVISATI”
L’INDIPENDENZA DI CLASSE E I SUOI AVVERSARI, OGGI COME IERI
Nel mettere a disposizione dei nostri lettori la trascrizione completa dell’importante testo di Marx ed Engels Indirizzo del Comitato centrale alla Lega del marzo 1850, vorremmo sottoporre una modesta riflessione sui numerosi temi da esso affrontati; sforzandoci di mettere nel giusto rilievo gli insegnamenti più pertinenti alle battaglie che il movimento operaio internazionale si trovaContinua a leggere “L’INDIPENDENZA DI CLASSE E I SUOI AVVERSARI, OGGI COME IERI”
1918 – RIVOLUZIONE IN FINLANDIA
Mettiamo a disposizione dei nostri lettori, nella nostra piccola biblioteca, la versione in PDF del testo di Otto Kuusinen “La rivoluzione in Finlandia” (pubblicato in italiano dalla società editrice Avanti! nel 1921). Seguono in appendice le tesi del partito comunista di Finlandia sui compiti della rivoluzione socialista finlandese (gennaio 1919). Si tratta di un episodioContinua a leggere “1918 – RIVOLUZIONE IN FINLANDIA”
IL DISFATTISMO RIVOLUZIONARIO E GLI INSEGUITORI DI DISFATTE
C’è voluto il Covid per assistere allo spettacolo del più lurido, sconclusionato, farsesco fascistume nazionale indossare stelle di David e fare il saluto romano; gridare all’apartheid intonando “giovinezza”; insorgere contro la “dittatura sanitaria” al grido di “duce!”; sbraitare contro il vaccino che ti trasformerebbe in uno zombie mostrando alle telecamere sguardi vitrei, persi nel nulla;Continua a leggere “IL DISFATTISMO RIVOLUZIONARIO E GLI INSEGUITORI DI DISFATTE”
LA COMUNE DI PARIGI E L’EMANCIPAZIONE ECONOMICA DEL LAVORO
1871 – 2021 A CENTOCINQUANTA ANNI DALLA PRIMA RIVOLUZIONE PROLETARIA Abbiamo scelto di commemorare i 150 anni della Comune di Parigi non nel giorno della gloriosa insurrezione del 18 marzo ma in quello della sua tragica fine: il 28 maggio, al termine di quella che è passata alla storia come la “settimana di sangue”. PerContinua a leggere “LA COMUNE DI PARIGI E L’EMANCIPAZIONE ECONOMICA DEL LAVORO”
PER DELLE RIVENDICAZIONI DI CLASSE SUL TERRENO DI CLASSE – Il marxismo e la “questione fiscale”
Dopo un molto opportuno silenzio durato quasi tre mesi, probabilmente dovuto alla necessità di seguire gli operai della logistica impegnati in battaglie ben altrimenti concrete, il Pungolo rosso è tornato alla carica sulla “questione fiscale” pubblicando un documento intitolato “Per una piattaforma di classe sul terreno fiscale”, firmato Tendenza internazionalista rivoluzionaria (TIR). Innanzitutto, rileviamo conContinua a leggere “PER DELLE RIVENDICAZIONI DI CLASSE SUL TERRENO DI CLASSE – Il marxismo e la “questione fiscale””