Henryk Grossmann – LETTERA A MAX HORKHEIMER

Tratta da Henryk Grossmann, Works, Volume I, Essays and Letters on Economic Theory, Brill, 2019, pp. 427-429. Traduzione in italiano di Rostrum (ottobre 2021). Riproduciamo la nota introduttiva con la quale i compagni della redazione di “Prospettiva Marxista” hanno pubblicato la nostra traduzione sul loro sito. Pubblichiamo un brano di una lettera di Henryk GrossmannContinua a leggere “Henryk Grossmann – LETTERA A MAX HORKHEIMER”

DISERTORI E PATRIOTI

Non è la prima volta che la lotta alla pandemia – prodotto diretto delle contraddizioni, delle inadeguatezze, dell’irrazionalità del modo di produzione capitalistico – viene paragonata ad una “guerra”. Una guerra in cui “l’unità nazionale” deve prevalere su ogni altra considerazione, specialmente se si tratta di considerazioni trivialmente e nostalgicamente “classiste”. Ma c’è chi èContinua a leggere “DISERTORI E PATRIOTI”

LA MEMORIA SELETTIVA E L’IGNORANZA ISTITUZIONALE

16 agosto 1920 – 16 agosto 2020 A CENTO ANNI DALLA BATTAGLIA DELLA VISTOLA Come previsto già dall’inizio di quest’anno, quando il testo “Millenovecentoventi” era in preparazione, la borghesia polacca ha utilizzato gli avvenimenti del cosiddetto “miracolo della Vistola” del 1920 per “andare all’incasso” delle sue presunte benemerenze per aver salvato l’Europa e il mondoContinua a leggere “LA MEMORIA SELETTIVA E L’IGNORANZA ISTITUZIONALE”

LA GUERRA SOVIETICO-POLACCA

16 agosto 1920 – 16 agosto 2020 A CENTO ANNI DALLA BATTAGLIA DELLA VISTOLA Dalla postfazione al testo “Millenovecentoventi, la ‘marcia sulla Vistola’ e la rivoluzione alle porte dell’Europa“ Il 7 ottobre 1918, con gli Imperi centrali in via di disfacimento e la Russia nel pieno della guerra civile, un neonato stato polacco proclamò laContinua a leggere “LA GUERRA SOVIETICO-POLACCA”

LA GUERRA RIVOLUZIONARIA

Dalla postfazione al testo “Millenovecentoventi, la ‘marcia sulla Vistola’ e la rivoluzione alle porte dell’Europa“ Una situazione nella quale il proletariato di un paese, dopo aver vinto la rivoluzione, possa trovarsi nelle condizioni di combattere armi alla mano contro gli eserciti degli stati in cui il dominio della borghesia è ancora abbastanza saldo non èContinua a leggere “LA GUERRA RIVOLUZIONARIA”