Chen Duxiu – SULLA QUESTIONE DELLA COSIDDETTA “ARMATA ROSSA”

DOCUMENTI DELL’INTERNAZIONALISMO IN CINA 关于所谓“红军”问题 (Guānyú suǒwèi “hóngjūn” wèntí). Pubblicato il 1° luglio 1930 nel secondo numero del giornale dell’Opposizione trotskista cinese Il Proletario. Traduzione dal cinese di Quan Peng-li (marzo 2023) dalla versione digitalizzata presente nella sezione cinese del Marxists Internet Archive. Nel tradurre e nel pubblicare – a quanto ci risulta per laContinua a leggere “Chen Duxiu – SULLA QUESTIONE DELLA COSIDDETTA “ARMATA ROSSA””

ZHENG CHAOLIN, L’IMPERIALISMO E LA RIVOLUZIONE CINESE

Dalle conclusioni della postfazione al testo di Zheng Chaolin Il capitalismo di Stato Per quanto riguarda la sua specifica valutazione della situazione cinese, Zheng Chaolin rifiuta, almeno a partire dalla fine degli anni ’30, di considerare la Cina una “semi-colonia”. Per Zheng dopo il 1945 la Cina continentale, che era, almeno dal punto di vistaContinua a leggere “ZHENG CHAOLIN, L’IMPERIALISMO E LA RIVOLUZIONE CINESE”

Chen Duxiu – APPELLO A TUTTI I COMPAGNI DEL PARTITO COMUNISTA CINESE

DOCUMENTI DELL’INTERNAZIONALISMO IN CINA Nell’ambito del lavoro di riscoperta e di valorizzazione delle esperienze internazionaliste in Cina, riteniamo di grande importanza rendere maggiormente fruibile ai militanti marxisti in Italia la digitalizzazione della lettera aperta indirizzata da Chen Duxiu ai membri del Partito comunista cinese nel dicembre 1929 – in seguito all’espulsione dal partito stesso –,Continua a leggere “Chen Duxiu – APPELLO A TUTTI I COMPAGNI DEL PARTITO COMUNISTA CINESE”

Zheng Chaolin – IL CAPITALISMO DI STATO

Inedito in italiano, traduzione e cura del Circolo internazionalista “coalizione operaia” Testo originale a fronte «… In teoria, la proprietà privata individuale e la proprietà privata di classe possono essere separate, e l’analisi marxista della società si concentra maggiormente sui mezzi di produzione di classe che sui mezzi di produzione privati individuali. Infatti, dove esisteContinua a leggere “Zheng Chaolin – IL CAPITALISMO DI STATO”

L’INDIPENDENZA DI CLASSE E I SUOI AVVERSARI, OGGI COME IERI

Nel mettere a disposizione dei nostri lettori la trascrizione completa dell’importante testo di Marx ed Engels Indirizzo del Comitato centrale alla Lega del marzo 1850, vorremmo sottoporre una modesta riflessione sui numerosi temi da esso affrontati; sforzandoci di mettere nel giusto rilievo gli insegnamenti più pertinenti alle battaglie che il movimento operaio internazionale si trovaContinua a leggere “L’INDIPENDENZA DI CLASSE E I SUOI AVVERSARI, OGGI COME IERI”

Ngo Van Xuyet – UN “PROCESSO DI MOSCA” NEL MOVIMENTO GUERRIGLIERO DI HO CHI MIN

Traduzione in italiano di Rostrum (novembre 2013), condotta sulla versione inglese di Simon Pirani, pubblicata sulla rivista Revolutionary History Vol. 3 No. 2, autunno 1990. Vietnam: Workers’ Revolution and National Independence. Pubblichiamo la traduzione di un articolo del rivoluzionario comunista vietnamita Ngo Van Xuyet (1913-2005). Militante trotskista dagli anni ’30, l’autore fu organizzatore sindacale dei lavoratori delContinua a leggere “Ngo Van Xuyet – UN “PROCESSO DI MOSCA” NEL MOVIMENTO GUERRIGLIERO DI HO CHI MIN”

LA GUERRA IMPERIALISTA

Dalla postfazione al testo “Millenovecentoventi, la ‘marcia sulla Vistola’ e la rivoluzione alle porte dell’Europa“ Anche per Lenin nel 1871 sostanzialmente finisce in Europa il periodo delle guerre progressive del capitalismo e si apre la fase imperialista. Nello stadio imperialista del capitalismo, intravisto da Marx ed Engels e descritto analiticamente da Lenin agli inizi del XXContinua a leggere “LA GUERRA IMPERIALISTA”

L’ATTEGGIAMENTO DI MARX ED ENGELS NEI CONFRONTI DELLE GUERRE BORGHESI

Dalla postfazione al testo “Millenovecentoventi, la ‘marcia sulla Vistola’ e la rivoluzione alle porte dell’Europa“ Nello studio specifico di un’importante manifestazione della crisi della formazione economico-sociale capitalistica quale è la guerra, il marxismo non indulge in nessuna pregiudiziale etica o umanitaria, non essendo pacifista, se non nel senso di aspirare ad una società nella qualeContinua a leggere “L’ATTEGGIAMENTO DI MARX ED ENGELS NEI CONFRONTI DELLE GUERRE BORGHESI”