ZHENG CHAOLIN, L’IMPERIALISMO E LA RIVOLUZIONE CINESE

Dalle conclusioni della postfazione al testo di Zheng Chaolin Il capitalismo di Stato Per quanto riguarda la sua specifica valutazione della situazione cinese, Zheng Chaolin rifiuta, almeno a partire dalla fine degli anni ’30, di considerare la Cina una “semi-colonia”. Per Zheng dopo il 1945 la Cina continentale, che era, almeno dal punto di vistaContinua a leggere “ZHENG CHAOLIN, L’IMPERIALISMO E LA RIVOLUZIONE CINESE”

Chen Duxiu – APPELLO A TUTTI I COMPAGNI DEL PARTITO COMUNISTA CINESE

DOCUMENTI DELL’INTERNAZIONALISMO IN CINA Nell’ambito del lavoro di riscoperta e di valorizzazione delle esperienze internazionaliste in Cina, riteniamo di grande importanza rendere maggiormente fruibile ai militanti marxisti in Italia la digitalizzazione della lettera aperta indirizzata da Chen Duxiu ai membri del Partito comunista cinese nel dicembre 1929 – in seguito all’espulsione dal partito stesso –,Continua a leggere “Chen Duxiu – APPELLO A TUTTI I COMPAGNI DEL PARTITO COMUNISTA CINESE”

LA “BANDIERA PULITA” E I “CONTI COL NEMICO”

Dall’introduzione al testo di Zheng Chaolin Il capitalismo di Stato Mi consigliate gentilmente di seguire l’esempio degli altri. Anche se mi piacerebbe scendere a compromessi, c’è un abisso che non posso superare. Apparentemente largo pochi pollici, si stende in realtà per migliaia di miglia. È la distanza che separa l’umano dalla bestia. Dovrei bere laContinua a leggere “LA “BANDIERA PULITA” E I “CONTI COL NEMICO””

UCRAINA 2022: PER L’INTERNAZIONALISMO ATTIVO ED OPERANTE

Il più alto slancio di eroismo di cui la vecchia società è ancora capace è la guerra nazionale; e oggi è dimostrato che questa è una semplice mistificazione governativa, la quale tende a ritardare la lotta delle classi e viene messa in disparte non appena la lotta di classe divampa in guerra civile. Il dominioContinua a leggere “UCRAINA 2022: PER L’INTERNAZIONALISMO ATTIVO ED OPERANTE”

UNO CONTRO CENTO L’internazionalismo alla prova dei fatti in Ucraina

La marea sale, il vento soffia, per molti è dura mantenere la fermezza di una posizione coerentemente internazionalista, ammesso che l’abbiano mai avuta. Ne siamo mortificati, ma non cederemo di un millimetro di fronte ai tentativi di mettere l’internazionalismo proletario in una falsa posizione, per giustificare l’incapacità di reggere l’urto delle trombe assordanti, non dellaContinua a leggere “UNO CONTRO CENTO L’internazionalismo alla prova dei fatti in Ucraina”