È recentemente venuto a mancare Romano Storino, figura centrale nella formazione e nell’attività di “Prospettiva Marxista”. Condividendo con i compagni il senso di perdita di un prezioso milite nella lotta rivoluzionaria internazionalista, pubblichiamo il discorso funebre tenuto dal compagno Marcello Ingrao, di “Prospettiva Marxista”. C’è un adagio, una massima che Romano Storino era solito ricordarci:Continua a leggere “UNA VITA OLTRE L’INDIVIDUALITA’”
Archivi della categoria: Senza categoria
L’UPGRADE DELL’ODIO E LA RICONFIGURAZIONE INTERNAZIONALISTA
“La storia di ogni società esistita fino ad ora è storia di lotte di popoli. Israeliani e palestinesi, tedeschi e italiani, russi e americani, membri della fratellanza musulmana e sionisti, furono continuamente in contrasto tra loro e sostennero una lotta ininterrotta a volte palese a volte nascosta…” Potrebbe sembrare il Manifesto dei comunisti, ma nonContinua a leggere “L’UPGRADE DELL’ODIO E LA RICONFIGURAZIONE INTERNAZIONALISTA”
PER DELLE RIVENDICAZIONI DI CLASSE SUL TERRENO DI CLASSE – Il marxismo e la “questione fiscale”
Dopo un molto opportuno silenzio durato quasi tre mesi, probabilmente dovuto alla necessità di seguire gli operai della logistica impegnati in battaglie ben altrimenti concrete, il Pungolo rosso è tornato alla carica sulla “questione fiscale” pubblicando un documento intitolato “Per una piattaforma di classe sul terreno fiscale”, firmato Tendenza internazionalista rivoluzionaria (TIR). Innanzitutto, rileviamo conContinua a leggere “PER DELLE RIVENDICAZIONI DI CLASSE SUL TERRENO DI CLASSE – Il marxismo e la “questione fiscale””
AMERICA IN FIAMME
Anche se in proporzioni variabili, ogni situazione concreta presenta delle difficoltà e delle opportunità, svantaggi e possibilità che bisogna essere in grado di fronteggiare o cogliere. La classe dominata, il proletariato, assai di rado può scegliere il campo di battaglia sul quale portare avanti la sua lotta, ma può e deve saper massimizzare i vantaggiContinua a leggere “AMERICA IN FIAMME”
L’ATTEGGIAMENTO DI MARX ED ENGELS NEI CONFRONTI DELLE GUERRE BORGHESI
Dalla postfazione al testo “Millenovecentoventi, la ‘marcia sulla Vistola’ e la rivoluzione alle porte dell’Europa“ Nello studio specifico di un’importante manifestazione della crisi della formazione economico-sociale capitalistica quale è la guerra, il marxismo non indulge in nessuna pregiudiziale etica o umanitaria, non essendo pacifista, se non nel senso di aspirare ad una società nella qualeContinua a leggere “L’ATTEGGIAMENTO DI MARX ED ENGELS NEI CONFRONTI DELLE GUERRE BORGHESI”
CRISI, GUERRA E RIVOLUZIONE IN MARX, ENGELS E LENIN
Dalla postfazione al testo “Millenovecentoventi, la ‘marcia sulla Vistola’ e la rivoluzione alle porte dell’Europa“ Nell’elaborazione marxista non esiste possibilità di rivoluzione proletaria senza una corrispondente crisi della formazione economico-sociale capitalistica. Non è possibile considerare unilateralmente, in un senso o nell’altro, il problema della crisi, separando metafisicamente la crisi economica da quella politica e militare.Continua a leggere “CRISI, GUERRA E RIVOLUZIONE IN MARX, ENGELS E LENIN”
Arthur Rosenberg – IL FASCISMO COME MOVIMENTO DI MASSA
Inedito in italiano, tradotto dal tedesco dal Circolo Internazionalista Francesco Misiano. Il fascismo come movimento di massa, opera sinora rimasta inedita in italiano, viene scritta da Arthur Rosenberg nel 1934, quindi “a caldo” rispetto ad un fenomeno affermatosi in Europa proprio in quegli anni.Rosenberg, dopo varie peripezie politiche che lo portano dal comunismo di “sinistra”Continua a leggere “Arthur Rosenberg – IL FASCISMO COME MOVIMENTO DI MASSA”