Fascisti e borghesi sostituiscono i netturbini in sciopero a Milano nel 1920. Immagine dal film La marcia su Roma di Dino Risi, 1962. Giovanni Berlinghieri: [urlando] Lo sciopero è una prepotenza intollerabile! È contro ogni principio civile. […] Senti un po’ qua [legge un bollettino ufficiale degli agrari della Bassa padana]: “Rotte le trattative traContinua a leggere “RIDE BENE CHI RIDE ULTIMO”
Archivi dei tag:coscienza di classe
LA DEA CULTURA E LA SANTA IGNORANZA: DUE MITI BORGHESI
«… il proletariato, che non vuole farsi trattare come una canaglia, ha molta più necessità del suo coraggio, della sua coscienza di sé, del suo orgoglio e spirito di indipendenza, che del pane». K. Marx – F. Engels, Il comunismo del «Reinischer Beobachter», 1847. Pochi giorni fa un operaio, un nostro lettore, ci ha raccontatoContinua a leggere “LA DEA CULTURA E LA SANTA IGNORANZA: DUE MITI BORGHESI”
UNA SCELTA CONSAPEVOLE CONTRO FARSE, AUTOINGANNI, RITUALI E RESE
Il 16 settembre un altro giovane, lo studente 18enne Giuliano De Seta, è morto in fabbrica nel corso di quella che viene definita l’alternanza scuola-lavoro. Si tratta della terza vittima dopo Lorenzo Parelli e Giuseppe Lenoci, morti mentre – per legge – lavoravano gratis per arricchire qualche padrone a cui lo Stato borghese affitta iContinua a leggere “UNA SCELTA CONSAPEVOLE CONTRO FARSE, AUTOINGANNI, RITUALI E RESE”
UNO CONTRO CENTO L’internazionalismo alla prova dei fatti in Ucraina
La marea sale, il vento soffia, per molti è dura mantenere la fermezza di una posizione coerentemente internazionalista, ammesso che l’abbiano mai avuta. Ne siamo mortificati, ma non cederemo di un millimetro di fronte ai tentativi di mettere l’internazionalismo proletario in una falsa posizione, per giustificare l’incapacità di reggere l’urto delle trombe assordanti, non dellaContinua a leggere “UNO CONTRO CENTO L’internazionalismo alla prova dei fatti in Ucraina”
Karl Liebknecht – LA POLITICA ESTERA DEL SOCIALISMO
Riproponiamo, per il suo interesse, una nota di Karl Liebknecht dell’aprile 1918, apparsa nelle Politische Aufzeichnungen e riportata nel volume Karl Liebknecht, Scritti politici, Feltrinelli, Milano, 1971, pp. 315-317 (trascrizione di Riddx). La nota che presentiamo è importante per diversi aspetti, non ultimo la riaffermazione del compito specifico della “politica socialista”, ovvero quello che, nelleContinua a leggere “Karl Liebknecht – LA POLITICA ESTERA DEL SOCIALISMO”
CLASSE PER SE’ O CLASSE PER ALTRI?
È passato esattamente un anno dalla pubblicazione del nostro opuscolo su “Il marxismo e la questione fiscale”, terreno di lotta politica del proletariato sul quale, nel corso dell’ultimo anno, più di qualche sedicente “rivoluzionario” ha goffamente sdrucciolato. Non abbiamo la pretesa di ritenere che la graduale sordina calata su quella che sembrava dover diventare laContinua a leggere “CLASSE PER SE’ O CLASSE PER ALTRI?”
L’USO PRATICO DELLA CASUALITA’
Dal saggio La scienza probabilistica della rivoluzione, in appendice al testo di Roman Rosdolsky Il ruolo del caso e dei «grandi uomini» nella storia. Parte V […] se è vero che nel campo delle scienze naturali l’attività degli uomini – intesi nella loro generalità – è sempre meno il “trastullo di casi ciechi e fantastici”,Continua a leggere “L’USO PRATICO DELLA CASUALITA’”