THE “CLEAN FLAG” AND THE “ACCOUNTS WITH THE ENEMY”

From the introduction to the text by Zheng Chaolin State capitalism (english translation by A. I.) You kindly advise me  to follow others’ suit. Though I would love to compromise, there is a gulf that I can never cross. Seemingly just inches wide, actually it reaches for a thousand miles. It is the gulf betweenContinua a leggere “THE “CLEAN FLAG” AND THE “ACCOUNTS WITH THE ENEMY””

LA “BANDIERA PULITA” E I “CONTI COL NEMICO”

Dall’introduzione al testo di Zheng Chaolin Il capitalismo di Stato Mi consigliate gentilmente di seguire l’esempio degli altri. Anche se mi piacerebbe scendere a compromessi, c’è un abisso che non posso superare. Apparentemente largo pochi pollici, si stende in realtà per migliaia di miglia. È la distanza che separa l’umano dalla bestia. Dovrei bere laContinua a leggere “LA “BANDIERA PULITA” E I “CONTI COL NEMICO””

LA DEA CULTURA E LA SANTA IGNORANZA: DUE MITI BORGHESI

«… il proletariato, che non vuole farsi trattare come una canaglia, ha molta più necessità del suo coraggio, della sua coscienza di sé, del suo orgoglio e spirito di indipendenza, che del pane». K. Marx – F. Engels, Il comunismo del «Reinischer Beobachter», 1847. Pochi giorni fa un operaio, un nostro lettore, ci ha raccontatoContinua a leggere “LA DEA CULTURA E LA SANTA IGNORANZA: DUE MITI BORGHESI”

Rassegna comunista – S.E. MUSSOLINI GOVERNA L’ITALIA

In occasione del centenario di quella che Amadeo Bordiga definì “una commedia tra forze borghesi” proponiamo ai nostri lettori l’editoriale non firmato del n° 30 di Rassegna comunista, del 31 ottobre 1922. L’articolo, pubblicato su una rivista edita da un Pcd’I ancora diretto dalla sinistra del partito – prima dell’ondata di arresti del febbraio 1923Continua a leggere “Rassegna comunista – S.E. MUSSOLINI GOVERNA L’ITALIA”

INDOVINA CHI?

Vogliamo proporre ai nostri lettori una sorta di divertissement (si fa per dire) politico-letterario. Riteniamo l’articolo che segue un’eloquente sintesi delle posizioni politiche espresse dalla vasta area di una certa “sinistra rivoluzionaria”, di varia origine e vario indirizzo, riguardo alla guerra in corso sul territorio ucraino da ormai sette mesi. Ritroviamo racchiuse in questo testoContinua a leggere “INDOVINA CHI?”

LA GUERRA EN UCRANIA Y LA CUESTIÓN NACIONAL EN LA ERA DE LA MADUREZ IMPERIALISTA

Publicamos el texto del discurso de clausura de la conferencia/debate contra la guerra imperialista en Ucrania, celebrada en la sala “Big Bill Haywood” de Roma el 27 de marzo de 2022 y organizada por el Circolo internazionalista “Coalizione operaia” y Prospettiva Marxista. Agradecemos Anìbal, del foro Inter-Rev, por la traducciòn. Ni que decir tiene queContinua a leggere “LA GUERRA EN UCRANIA Y LA CUESTIÓN NACIONAL EN LA ERA DE LA MADUREZ IMPERIALISTA”

LA GUERRA IN UCRAINA E LA QUESTIONE NAZIONALE NELL’EPOCA DELLA MATURAZIONE IMPERIALISTICA

Pubblichiamo il testo dell’intervento conclusivo della conferenza/dibattito contro la guerra imperialista in Ucraina, tenutasi nella sala “Big Bill Haywood” di Roma il 27 marzo 2022 e organizzata dal Circolo internazionalista “coalizione operaia” e da Prospettiva Marxista. S’intende da sé, che per poter combattere, in generale, la classe operaia si deve organizzare nel proprio paese, inContinua a leggere “LA GUERRA IN UCRAINA E LA QUESTIONE NAZIONALE NELL’EPOCA DELLA MATURAZIONE IMPERIALISTICA”

L’USO PRATICO DELLA CASUALITA’

Dal saggio La scienza probabilistica della rivoluzione, in appendice al testo di Roman Rosdolsky Il ruolo del caso e dei «grandi uomini» nella storia. Parte V […] se è vero che nel campo delle scienze naturali l’attività degli uomini – intesi nella loro generalità – è sempre meno il “trastullo di casi ciechi e fantastici”,Continua a leggere “L’USO PRATICO DELLA CASUALITA’”

L’ASTENSIONISMO PROGRAMMATICO DI AMADEO BORDIGA NEL 1919-1920

Sembra essere prassi consolidata, nella rievocazione storica come nella pubblicistica che si occupa di questi argomenti, attribuire ad Amadeo Bordiga, tra i fondatori del Pcd’I nel 1921, un astensionismo definito di principio, dimenticando molto opportunamente le battaglie politiche, condotte come rappresentante del PSI nel periodo precedente alla Prima guerra mondiale, contro le impostazioni antipolitiche eContinua a leggere “L’ASTENSIONISMO PROGRAMMATICO DI AMADEO BORDIGA NEL 1919-1920”

LA GUERRA RIVOLUZIONARIA

Dalla postfazione al testo “Millenovecentoventi, la ‘marcia sulla Vistola’ e la rivoluzione alle porte dell’Europa“ Una situazione nella quale il proletariato di un paese, dopo aver vinto la rivoluzione, possa trovarsi nelle condizioni di combattere armi alla mano contro gli eserciti degli stati in cui il dominio della borghesia è ancora abbastanza saldo non èContinua a leggere “LA GUERRA RIVOLUZIONARIA”