LETTERA APERTA AL MINISTRO DELL’”ISTRUZIONE E MERITO”

Caro Ministro, Prof. Giuseppe Valditara, pur consapevoli delle limitate possibilità di diffusione che avrà questa nostra “lettera aperta” rispetto a quelle di una circolare ministeriale, da marxisti accogliamo il Suo invito a “riflettere e discutere” sul comunismo, dando per scontato che per Lei la riflessione non debba impegnare esclusivamente gli studenti e che la discussioneContinua a leggere “LETTERA APERTA AL MINISTRO DELL’”ISTRUZIONE E MERITO””

Rassegna comunista – S.E. MUSSOLINI GOVERNA L’ITALIA

In occasione del centenario di quella che Amadeo Bordiga definì “una commedia tra forze borghesi” proponiamo ai nostri lettori l’editoriale non firmato del n° 30 di Rassegna comunista, del 31 ottobre 1922. L’articolo, pubblicato su una rivista edita da un Pcd’I ancora diretto dalla sinistra del partito – prima dell’ondata di arresti del febbraio 1923Continua a leggere “Rassegna comunista – S.E. MUSSOLINI GOVERNA L’ITALIA”

Luigi Repossi – AGOSTO 1922: I COMUNISTI E LO SCIOPERO GENERALE

A 100 ANNI DALLO SCIOPERO GENERALE CONTRO L’OFFENSIVA BORGHESE E IL FASCISMO Pubblichiamo la trascrizione del coraggioso intervento di Luigi Repossi – operaio metallurgico milanese tra i fondatori del Pcd’I, membro del suo Comitato esecutivo e in seguito esponente del Comitato d’Intesa – tenuto a Montecitorio, a nome del gruppo parlamentare comunista, nella seduta delContinua a leggere “Luigi Repossi – AGOSTO 1922: I COMUNISTI E LO SCIOPERO GENERALE”

AUSTRIA 1934 – LA VERSIONE RADICALE DEL RIFORMISMO SOCIALDEMOCRATICO

Dall’introduzione al testo di Kurt Landau La guerra civile in Austria Parte III Diversi e interessanti sono gli spunti di riflessione che si concentrano nel pur breve scritto di Landau. Il testo getta sufficiente luce sulla dinamica degli eventi che hanno condotto il proletariato austriaco a sollevarsi spontaneamente contro le prevaricazioni delle organizzazioni fasciste eContinua a leggere “AUSTRIA 1934 – LA VERSIONE RADICALE DEL RIFORMISMO SOCIALDEMOCRATICO”

IL PROLETARIATO AUSTRIACO TRA SOCIALDEMOCRAZIA E FASCISMO

Dall’introduzione al testo di Kurt Landau La guerra civile in Austria Parte II Con la caduta della Repubblica ungherese dei consigli, nell’agosto 1919, si ebbe anche un rallentamento della politica di riforme moderate portate avanti dal governo per dare sfogo alla pressione esercitata dal proletariato austriaco in seguito alle vicende ungheresi. La rivoluzione, pacifica eContinua a leggere “IL PROLETARIATO AUSTRIACO TRA SOCIALDEMOCRAZIA E FASCISMO”

Kurt Landau – LA GUERRA CIVILE IN AUSTRIA

Inedito in italiano, traduzione e cura del Circolo internazionalista “coalizione operaia” In appendice: Paolo Casciola, «Kurt Landau (1903-1937)» «Gruppi di operai armati che sarebbero stati sufficienti a condurre la lotta vittoriosa per la conquista di tutta la città, che durante l’offensiva avrebbero condotto a sé la parte decisiva del proletariato, furono invece costretti a condurreContinua a leggere “Kurt Landau – LA GUERRA CIVILE IN AUSTRIA”

LA SOLIDARIETA’ DI CLASSE NON VERIFICA IL “PASS” SINDACALE

Nella giornata di ieri a Prato, nel corso dello sciopero generale indetto da varie sigle del sindacalismo di base (al quale abbiamo partecipato a Roma), una decina di picchiatori presumibilmente assoldati dalla proprietà dell’azienda del settore tessile Dreamland, approfittando della scarsità numerica del picchetto dovuta al confluire di molti operai alla manifestazione di Firenze, hannoContinua a leggere “LA SOLIDARIETA’ DI CLASSE NON VERIFICA IL “PASS” SINDACALE”

SERPENTI A SONAGLI E INCANTATORI IMPROVVISATI

Come ampiamente prevedibile, la riduzione del bacino dei non ancora vaccinati ha operato come una bassa marea sulla “nave morta” della feccia piccolo-borghese e su alcune delle sue espressioni politiche, più o meno no-vax. Da un lato la scarsità di acqua rende più frenetiche, convulse e persino violente le operazioni per tenere la bagnarola aContinua a leggere “SERPENTI A SONAGLI E INCANTATORI IMPROVVISATI”